La collana Nido sull' albero
La collana Nido sull' albero
Rosa Canina
Testi di Diletta Tavoni
Illustrazioni di Demis Savignano
Musiche di Mirko Carlini
Testi di: Simona Negrini e Agnese Galli
IV volume, giugno 2025
Il quarto numero della collana "Il nido sull'albero" è dedicato alla Rosa Canina
Rosa: in greco ῥόδον rhódon: la regina dei fiori, Canina: da cánis cane, canino. La rosa canina simboleggia la bellezza selvaggia, la forza e la delicatezza, ma anche la poesia e la resistenza. Nel linguaggio dei fiori, i suoi boccioli rosa appaiono come un miraggio di bellezza tra rovi e sottobosco, rappresentando un'antenata delle rose coltivate nei nostri giardini. Si pensa che il nome "canina" possa essere collegato alle proprietà benefiche attribuite anticamente contro i morsi dei cani affetti da rabbia.
Clicca qui per acquistare il libro
Clicca qui per ascoltare la musica blues dedicata al III taccuino
Bucaneve
Testi di Enrico Maria Bertani
Illustrazioni di Simone Fazio
Musiche di Mirko Carlini
Testi di: Simona Negrini e Agnese Galli
III volume, dicembre 2024
Il terzo numero della collana "Il nido sull'albero" è dedicato al Bucaneve.
“Galanthus nivalis”, deriva da due parole greche, “gala” che significa latte e “anthos” fiore, un fiore bianco come il latte, “nivalis” è invece riferito alla sua precoce fioritura in mezzo alla neve. Bucaneve è conosciuto anche come “Stella del mattino” in quanto è uno dei primi fiori ad apparire all’inizio dell’anno. I riferimenti storici sul bucaneve si perdono nella notte dei tempi, feste religiose sia pagane che cristiane fanno riferimento a questo fiore, apparentemente delicato è simboli di forza, coraggio e saggezza.
Clicca qui per acquistare il libro
Clicca qui per ascoltare la musica blues dedicata al III taccuino
Biancospino
Poesie di Laura Solieri
Illustrazioni di Giuseppe Modena
Musiche di Mirko Carlini
Testi di: Simona Negrini e Agnese Galli
II volume, giugno 2024
Il secondo numero della collana "Il nido sull'albero" è dedicato al Biancospino.
Il biancospino è una pianta rustica e resistente, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, che cresce bene in pianura, in collina e in montagna. La sua bellezza si manifesta attraverso una fioritura abbondante tra aprile e maggio con fiore decorativi, bianchi e ampi. E' famoso per i suoi piccoli frutti rossi che persistono per tutto l'inverno. Il biancospino è stato spesso associato a simboli di amore e protezione in diverse culture. È stato usato nei matrimoni come simbolo di buona fortuna e amore duraturo. Alcune parti del biancospino sono state tradizionalmente utilizzate in erboristeria per sostenere la salute cardiovascolare. Menzionato in poesia e letteratura, dove simboleggia la fragilità e la bellezza.
Dente di leone
Poesie di Agnese Galli
Illustrazioni di Simona Negrini
Musiche di Mirko Carlini
Prefazione di Alessandro Mescoli
I volume, dicembre 2023